Coefficienti di una cubica
Attività
Traccia il grafico di una cubica
f(x) = a x³ + b x² + c x + d
i cui coefficienti possono modificati utilizzando degli slider. Visualizza le radici, gli estremi locali e le tangenti in tali punti.Esplora la costruzione...
Istruzioni
1. | f(x) | Inserisci f(x) = a*x³ + b*x² + c*x + d nella barra di inserimento e premi il tasto Invio. |
| | Suggerimento: GeoGebra chiede automaticamente la conferma per la creazione degli slider per i coefficienti a, b, c, d. |
2. | ![]() | Mostra gli slider nella ![]() ![]() |
3. | ![]() | Utilizza gli slider nella ![]() a = 0.2 , b = -1.2 , c = 0.6 e d = 2 . |
4. | Radice(f)
| Inserisci R = Radice(f) nella barra di inserimento per visualizzare le radici del polinomio, che saranno indicate dai punti R1, R2 ed R3. |
5. | Estremo(f)
| Inserisci E = Estremo(f) per visualizzare gli estremi locali del polinomio |
6. | ![]() | Utilizza lo strumento Tangenti per creare le tangenti al grafico della cubica negli estremi E1 ed E2. |
| | Suggerimento: Apri la casella degli strumenti delle rette speciali e seleziona lo strumento Tangenti. Seleziona quindi il punto E1 e la cubica per creare la tangente. Ripeti il procedimento per il punto E2. |
6. | ![]() | Modifica ulteriormente i valori degli slider per esplorare come i valori dei coefficienti modificano le proprietà grafiche della cubica. |