Esploriamo l'app
Nell'immagine sono visualizzate la
vista Grafici e la
vista Algebra di GeoGebra Classico, che fanno parte di una delle raccolte viste predefinite di GeoGebra, la raccolta viste
Grafici. Dai un'occhiata all'interfaccia utente e familiarizza con le funzionalità principali.
Nota: Apri il menu
Raccolta viste utilizzando il pulsante
Menu per selezionare una delle raccolte disponibili(ad es.
Geometria,
Foglio di calcolo,
CAS,
Grafici 3D,
Probabilità).
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/16px-Menu_view_algebra.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/16px-Menu_view_algebra.svg.png)
Barra degli strumenti | ![]() |
Barra di stile | ![]() |
Menu | ![]() |
Annulla / Ripristina | ![]() ![]() |
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/a/a7/Menu-perspectives.svg/16px-Menu-perspectives.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/f/f6/Menu-button-open-menu.svg/16px-Menu-button-open-menu.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/a/af/Perspectives_geometry.svg/16px-Perspectives_geometry.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/7/73/Menu_view_spreadsheet.svg/16px-Menu_view_spreadsheet.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/47/Menu_view_cas.svg/16px-Menu_view_cas.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/b/bb/Perspectives_algebra_3Dgraphics.svg/16px-Perspectives_algebra_3Dgraphics.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png)
Raccolta viste Grafici
Come funziona GeoGebra Classico?
In GeoGebra Classico, geometria e algebra lavorano fianco a fianco:
Con gli strumenti geometrici disponibili nella barra degli strumenti puoi creare costruzioni geometriche nella
vista Grafici. Contemporaneamente le espressioni analitiche degli oggetti creati (coordinate, equazioni,...) sono visualizzate nella
vista Algebra.
In alternativa puoi inserire direttamente espressioni algebriche e comandi specifici nella barra di inserimento utilizzando la tastiera, e gli oggetti geometrici corrispondenti verranno visualizzati nella
vista Grafici, mentre le relative espressioni algebriche saranno disponibili nella
vista Algebra.
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/16px-Menu_view_algebra.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/16px-Menu_view_algebra.svg.png)
Interfaccia utente flessibile
L'interfaccia utente di GeoGebra Classico è flessibile e può essere adattata a varie necessità.
Esempi
Se si utilizza GeoGebra Classico nella scuola secondaria di 1° grado, può essere utile iniziare a lavorare su una
vista Grafici vuota e utilizzare gli strumenti geometrici. In seguito, quando saranno state introdotte le prime nozioni di geometria analitica, potrete passare alla visualizzazione del
sistema di coordinate cartesiane e della relativa
griglia (accessibile nella
barra di stile) in modo da semplificare il lavoro con le coordinate intere.
Nella scuola secondaria di 2° grado, l'utilizzo dell'inserimento algebrico guida gli studenti nel passaggio dall'algebra all'analisi, e il CAS è utile per il calcolo simbolico.
L'interfaccia utente di GeoGebra Classico dispone di varie finestre di dialogo. Le funzionalità di accessibilità e i tasti di scelta rapida rendono l'app GeoGebra intuitiva e semplice da utilizzare.
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/7/7d/Stylingbar_graphicsview_show_or_hide_the_axes.svg/16px-Stylingbar_graphicsview_show_or_hide_the_axes.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/f/f1/Stylingbar_graphicsview_show_or_hide_the_grid.svg/16px-Stylingbar_graphicsview_show_or_hide_the_grid.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/d/db/Stylingbar_icon_graphics.svg/16px-Stylingbar_icon_graphics.svg.png)
Punti di vista sulla matematica
GeoGebra Classico dispone delle seguenti Viste:
Le varie Viste possono essere visualizzate o nascoste utilizzando il
menu Visualizza. Sono inoltre disponibili alcune configurazioni predefinite dell'interfaccia, accessibili nel menu
Raccolta viste.
![]() | vista Grafici | ![]() | vista Grafici 3D | |
![]() | vista Algebra | | ![]() | vista Computer Algebra System (CAS) |
![]() | vista Foglio di calcolo | | ![]() | vista Calcolatrice di probabilità |
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/67/Menu-view.svg/16px-Menu-view.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/a/a7/Menu-perspectives.svg/16px-Menu-perspectives.svg.png)
Tastiera virtuale
GeoGebra dispone di una tastiera virtuale, che può essere utilizzata per l'inserimento di espressioni algebriche o comandi nella
vista Algebra. Un clic sull'icona
della tastiera visualizzata in basso a sinistra nella
vista Algebra attiva la tastiera virtuale sullo schermo.
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/16px-Menu_view_algebra.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/d/dc/Keyboard_open.svg/20px-Keyboard_open.svg.png)
![](https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/16px-Menu_view_algebra.svg.png)