Google Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Solidi di rotazione - trapezio isoscele

Una volta definiti tutti gli elementi del trapezio isoscele, possiamo calcolare superficie e volume dei solidi generati dalla rotazione dello stesso intorno a uno dei suoi lati. L'applicazione sotto permette di simulare la rotazione del trapezio isoscele intorno alle due basi e di calcolare superficie e volume dei solidi generati, inserendo la misura della base maggiore (B), base minore (b) e altezza (h) del trapezio.