Contenuti
poligoni stellati
Questo libro contiene i file di geogebra utilizzati nell'ambito di un progetto interdisciplinare sui poligoni stellati che ha coinvolto le discipline di matematica, informatica e disegno e gli studenti di una classe prima di scuola superiore.
I file contenuti sono stati costruiti interamente dagli studenti o in collaborazione con l'insegnante.
Le attività devono essere svolte preferibilmente nella successione proposta in quanto seguono un filo conduttore di scoperte graduali.
L'argomento scelto ha permesso di approfondire le conoscenze matematiche e informatiche degli studenti e quelle relative al software geogebra.
Gli studenti che hanno prodotto il materiale presentato nel libro hanno infatti programmato Geogebra in modo che gli stellati possano essere disegnati in modo automatico.

Sommario
Attività 0: disegna i poligoni stellati
Attività 1: stellato semplice o composto? una congettura
Attività 2: verifica la congettura
Attività 3: quanti salti?
Attività 4: visualizziamo gli stellati composti
Attività 5: si generalizza !
Attività 6: cerca lo stellato!
- cerca lo stellato nei cerchi di grano 1
- cerca lo stellato nel rosone di una cattedrale 1
- cerca lo stellato nel rosone di una cattedrale 2
- cerca lo stellato nel Codex Leningradensis
- cerca lo stellato nella cappella del S. Graal
- cerca lo stellato nella pianta di Palmanova
- cerca lo stellato in un particolare di un tappeto turkmeno
- cerca lo stellato nei cerchi di grano 2
- un esempio di stellato non regolare