Risposta domande
Risposta domanda A
È corretto dire che l’ottagono è inscritto nella circonferenza della torre e
circoscritto alla circonferenza della cupola?
- No, non è inscritto nella circonferenza della torre
•(perché il diametro dell’ottagono è
più piccolo rispetto a quello della torre)
- No, non è circoscritto alla circonferenza della cupola
•(perché il diametro dell’ottagono è
più grande rispetto a quello della cupola)

Risposta domanda B
Come si inscrive un ottagono in una circonferenza?
Per inscrivere il poligono in una circonferenza, tutti i suoi vertici devono essere
punti alla circonferenza.
Esempio di ottagono circoscritto alla circonferenza
Quando un poligono si dice circoscritto alla circonferenza?
Si dice poligono circoscritto, un poligono i cui lati sono tangenti
esternamente a una circonferenza
Risposta domanda C
Disegna, in proporzione, la circonferenza della torre con all’interno l’ottagono e la circonferenza della
cupola
1m = 1□
Cupola = 6,40□
Ottagono= 8□
Torre= 10□
Risposta domande D - E
Calcola la lunghezza del lato dell’ottagono ed esprimila mediante l’uso dei radicali
Formula per calcolare la lunghezza del lato dell'otta
L= R
L=4
