Le leggi della rifrazione
Se guardiamo dall'alto una cannuccia in un bicchiere d'acqua, notiamo che essa appare piegata;
se la osserviamo di lato, attraverso la parete del bicchiere, la vediamo spezzata.
Tale fenomeno è dovuto alle leggi della rifrazione
1) immagine:Un raggio che passa dall'aria all'acqua si piega verso la perpendicolare
alla superficie di separazione;
2) immagine: un raggio che passa dall'acqua all'aria si allontana dalla perpendicolare
alla superficie di separazione.
Fino alla superficie dell'acqua il raggio di luce è detto incidente, dopo è chiamato rifratto
L'indice di rifrazione
Le leggi della rifrazione
Prima legge: il raggio incidente, il raggio rifratto e la retta perpendicolare alla sua superficie di separazione dei due mezzi, nel punto di incidenza, appartengono allo stesso piano;
Seconda legge: il rapporto tra il seno dell'angolo di incidenza e quello dell'angolo di rifrazione è costante
ed è uguale al rapporto tra l'indice di rifrazione del secondo mezzo e quello del primo mezzo.
Legge di Snell

I raggi riflessi e diffusi dalla moneta escono dall'acqua allontanandosi dalla perpendicolare e arrivano all'occhio come se provenissero da un punto più alto, dove si incontrano i loro prolungamenti.
La dispersione della luce
La luce bianca è la sovrapposizione dei diversi colori dello spettro
L'arcobaleno è prodotto dalla dispersione e dalla riflessione interna dei raggi solari da parte delle gocce di pioggia