Funzioni polinomiali di 2° grado
Attività
Esplora il significato geometrico dei coefficienti di un'equazione polinomiale di 2° grado, muovendo il grafico di una funzione o modificandone l'equazione.
Istruzioni
| 1. | Inserisci f(x) = x^2 nella barra di inserimento e premi il tasto Invio.
Quale forma ha il grafico della funzione? | |
| 2. | ![]() | Attiva lo strumento Muovi e seleziona la funzione. Seleziona quindi la |
| 3. | Modifica il grafico della funzione in modo tale che l'equazione corrispondente diventi:
| |
| 4. | ![]() | Seleziona l'equazione della funzione polinomiale, quindi utilizza la tastiera per modificarla in f(x) = 3 x^2. Come cambia il grafico della funzione?
|
| 5. | ![]() | Ripeti questa operazione inserendo valori diversi per il coefficiente (ad es. 0.5, -2, -0.8, 3). |
