Monumento al limite del paese fertile, 1929, 40
Trascina lo slider per vedere le fasi della costruzione geometrica.
Un dettaglio del foglio BG II.A/77 mostra l'interesse di Klee per la progressione geometrica dei successivi dimezzamenti.
La progressione geometrica è applicata ad un insieme di strisce orizzontali, divise da linee oblique in quadrilateri. A partire dai quadrilateri più a destra di ogni striscia e procedendo verso la sinistra, si attua un progressivo dimezzamento dell'altezza delle strisce. L'opera è una reminiscenza di un viaggio in Egitto, e la terra fertile è la pianura coltivata lungo il Nilo.
Referenze dei materiali utilizzati
http://www.kleegestaltungslehre.zpk.org/ee/ZPK/BG/2012/04/01/077/
Capitolo: Appendice
Sottocapitolo:
Contenuto: [Nido d’ape, Motivo per variazioni, progressione nel rombo]
Inv. Nr: BG A/77
Dimensioni: 33 x 21 cm
Tecnica: Matita su carta
Collocazione: Zentrum Paul Klee, Berna
Titolo: Munumentum an der Grenze des Fruchtlandes (Monumento al limite del paese fertile), 1929, 40
Tecnica: acquerello su carta su cartone
Dimensioni: 45,8 x 30,7 cm
Collocazione: Museo collezione Rosengart, Lucerna