Attività 3: cerchiamo e rappresentiamo regolarità
Cerchiamo e rappresentiamo regolarità
Dopo aver rappresentare la situazione andiamo a caccia di regolarità: considera le coppie di successioni di dati numerici corrispondenti a:
- n° giorni - km percorsi dal Figlio del Re
- n° giorni - km percorsi dal Messaggero
- n° giorni - posizione del Figlio del Re
- n° giorni - posizione del Messaggero

Osserva i risultati su foglio di calcolo:
![[math][/math]In rosso sono indicati i giorni in cui il FR e il M si trovano nella stessa posizione.
I ragazzi osserveranno che:
[list][*]i giorni in cui si incontrano costituiscono la successione di potenze del 3;[/*][*]a parità di posizione i km percorsi dal FR sono una successione che cresce linearmente con il tempo: [i][color=#0000ff]Km percorsi = velocità * numero giorni [/color]=[color=#0000ff] [/color][/i][math]50\cdot n[/math][color=#0000ff][b] [/b][/color]mentre i km percorsi dal M, dopo i primi 50 km, seguono la regola [i][color=#0000ff]Km percorsi = velocità * (numero giorni -1)[/color][/i] = [math]50+\left(n-1\right)\cdot100[/math][/*][*]la successione delle posizioni del FR coincide con la successione dei km percorsi, la successione delle posizioni del M ha un andamento non regolare a causa delle andate e ritorni. [/*][/list]](https://www.geogebra.org/resource/qhubmqjt/jQVHrI3cZCHj46oE/material-qhubmqjt.png)
- i giorni in cui si incontrano costituiscono la successione di potenze del 3;
- a parità di posizione i km percorsi dal FR sono una successione che cresce linearmente con il tempo: Km percorsi = velocità * numero giorni = mentre i km percorsi dal M, dopo i primi 50 km, seguono la regola Km percorsi = velocità * (numero giorni -1) =
- la successione delle posizioni del FR coincide con la successione dei km percorsi, la successione delle posizioni del M ha un andamento non regolare a causa delle andate e ritorni.

Nello schema che segue sintetizziamo le regolarità trovate

Alleghiamo due file Geogebra, il primo utilizzato per l'analisi della situazione con foglio di calcolo, il secondo, dinamico, in cui vi è una proposta di equazione delle posizioni del Messaggero