L' intensità di un'onda sonora
Giorgia Matassa
Per definire con precisione questa grandezza, consideriamo una superficie perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda:

In un intervallo di tempo la superficie è attraversata da un' energia.
L'intensità sonora è allora data dall'equazione:
Possiamo dire in altre parole dire che il rapporto tra la quantità di energia e il tempo, costituisce la potenza trasportata dall'onda sulla superficie.
Quindi:
L' unità di misura dell' intensità è il joule al secondo al metro quadrato, cioè il watt al metro quadrato:
IL LIVELLO DI INTENSITA' SONORA
La nostra percezione del suono non è direttamente proporzionale all'intensità sonora, per questa ragione è utile introdurre una misura della sensazione sonora, che si chiama livello di intensità sonora e segue una scala logaritmica. Nel Sistema Internazionale il livello di intensità sonora si misura in decibel (dB). Il valore di 0 dB corrisponde alla minima intensità che é normalmente percepibile, cioè rappresenta il livello di intensità sonora della soglia di udibilità.
