I circuiti elettrici
Dopo aver definito, nella sezione precedente, il concetto generale di corrente elettrica è opportuno ricordare che:
Il flusso di cariche elettriche in un conduttore, ovvero il flusso di corrente elettrica, continua fintanto che alle estremità del conduttore persiste una differenza di potenziale.
In particolare:
Quando si è ristabilito l'equilibrio, ovvero quando il potenziale elettrico è uguale in tutti i punti del conduttore, il flusso di corrente cessa.
A questo proposito:
Se si vuole fare in modo che la corrente continui a fluire e non si interrompa una volta raggiunto l'equilibrio elettrico, occorre l'intervento di un dispositivo che mantenga la differenza di potenziale:
- Si chiama generatore ideale di tensione continua, il dispositivo capace di mantenere tra i suoi capi una differenza di potenziale costante, per un tempo indeterminato.

Una volta definito il concetto di Generatore, possiamo finalmente introdurre il concetto di CIRCUITO ELETTRICO:
- Un circuito elettrico è un insieme di conduttori connessi tra loro e collegati a un generatore.
- Un generatore (ad esempio una pila),
- Dei fili metallici che fungono da conduttori,
- Un dispositivo che permetta di verificare il passaggio della corrente (ad esempio una lampadina).
- Un circuito si dice "chiuso" se la catena di conduttori non presenta interruzioni e consente il flusso della corrente elettrica;
- Si dice "aperto" se presenta un'interruzione che impedisce il flusso della corrente.

-Nel momento in cui rappresentiamo un circuito, bisogna tenere conto che ogni elemento che lo costituisce è rappresentato da un simbolo:


Dopo aver definito il circuito elettrico è fondamentale parlare di collegamento in serie e in parallelo:
- I CIRCUITI COLLEGATI IN SERIE sono quelli che vengono attraversati dalla stessa corrente elettrica. Essi sono tali che i conduttori si trovano disposti in successione tra loro.

Nel collegamento in serie, quando una lampadina si brucia, il circuito si apre, la corrente smette circolare e tutte le altre lampadine si spengono.

- Nei CIRCUITI COLLEGATI IN PARALLELO, invece, i conduttori hanno tutti le estremità connesse tra loro; di conseguenza essi sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale.

-Differentemente da quello in serie, nel collegamento in parallelo i singoli utilizzatori funzionano in modo indipendente.
Per esempio, si può spegnere il televisore mentre la lavatrice è accesa.