Inserimento dati e riferimenti alle celle
Inserire dati e creare oggetti
Foglio di calcolo di GeoGebra ogni cella possiede un nome univoco, per facilitare l'indirizzamento.
Esempio: La cella corrispondente alla posizione di colonna A e riga 1 ha nome A1.
I nomi delle celle possono essere utilizzati all'interno di espressioni e comandi, che ne utilizzeranno i corrispondenti valori per creare oggetti visualizzati direttamente nella
vista Grafici.

Attività
Inserisci dati nelle celle del Foglio di calcolo.
Istruzioni
1. | A1 | Inserisci il numero 10 nella cella A1.
Suggerimento: Conferma sempre ogni inserimento con Invio. |
2. | B1 | Inserisci le coordinate (-2, 2) nella cella B1.
Nota: Il punto B1 = (-2, 2) sarà automaticamente visualizzato nella ![]() |
3. | ![]() | Seleziona lo strumento Muovi e trascina il punto B1 nella ![]() ![]() |
4. | ![]() | Elimina il contenuto della cella B1. |
Ora prova tu...
Riferimenti alle celle
Utilizzando il nome di una cella come parametro di un comando o all'interno di un calcolo, GeoGebra utilizza nella computazione il contenuto di tale cella.
Nota: Il riferimento alla cella è dinamico, cioè se il contenuto della cella cambia, anche il comando o calcolo inseriti si aggiornano in tempo reale con i nuovi valori.
Attività
Inserisci dei dati con riferimenti alle altre celle del Foglio di calcolo.
Istruzioni
1. | A1 | Modifica il numero nella cella A1 in 1.5 e conferma l'inserimento. |
2. | B1 | Inserisci la formula = 2 * nella cella B1, quindi seleziona la cella A1 per inserirne il nome nella formula. Conferma l'inserimento.
Nota: GeoGebra calcola 2 * 1.5 e visualizza la soluzione 3 nella cella B1.
|
3. | A1 | Modifica il contenuto della cella A1 in 3. Nota: Il contenuto della cella B1 si adatta automaticamente alle modifiche effettuate. |
4. | C1 | Inserisci le coordinate (A1, B1) nella cella C1 e conferma l'inserimento.
Suggerimento: La cella C1 mostra le coordinate (3, 6), e il punto C1 viene visualizzato automaticamente nella ![]() |
5. | A1 | Modifica il valore della cella A1 in 2 .
Nota: Le coordinate nella cella C1 e il punto corrispondente si adattano automaticamente alla modifica.
|