Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Autore:
Nicola Chiriano
Argomento:
Circonferenza
,
Integrale definito
,
Geometria
,
Successioni e serie
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Sommario
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Spirale di Archimede
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Successivo
Alcune definizioni
Nuove risorse
Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
Rettangoli aurei e spirali auree
Vettori: somma e sottrazione - Metodo del parallelogramma
Matrici - Definizioni di base
Solidi di rotazione 360° (2)
Scopri le risorse
trifase - tensioni concatenate e stellate
isometrie
Altezze e ortocentro
Application #2: Speeding Ticket Fines
Punti_esercizio_lez_n1
Scopri gli argomenti
Rapporti
Cilindro
Parallelepipedo
Triangoli isosceli
Curve parametriche