Google Classroom
GeoGebra
Classe GeoGebra
Se connecter
Chercher
Google Classroom
GeoGebra
Classe GeoGebra
Contour
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Auteur :
Nicola Chiriano
Thème :
Cercle
,
Intégrale Définie
,
Géometrie
,
Suites et Séries
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Table des matières
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Suivant
Alcune definizioni
Nouvelles ressources
Trasporto di un angolo + Attività
Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
Trasformazioni di triangoli e matrici
Pendoli e Serpenti
Rettangoli aurei e spirali auree
Découvrir des ressources
Senza titolo
Trasformazioni geometriche di funzioni goniometriche
LA TRASLAZIONE DI UNA FIGURA GEOMETRICA
Dimostrazione pi greco
Tangenti a una circonferenza per un punto
Découvrir des Thèmes
Entiers Naturels
Nuage de Points
Aire
Transformations Géométriques
Pourcentages