Linee guida per la progettazione di un'Attività dinamica

Le seguenti linee guida per la progettazione di Attività dinamiche sono il risultato di una valutazione formativa di tali attività, effettuata da un gruppo di insegnanti delle classi NSF MSP durante i semestri dell'autunno 2006 e della primavera 2007. Le linee guida sono basate sui principi di progettazione di attività multimediali di Clark e Mayer1. Di seguito è disponibile una raccolta riassuntiva di tali linee guida, che evidenziano e offrono una soluzione agli errori tipici di progettazione di Attività dinamiche e suggeriscono come migliorarne la qualità, al fine di offrire un supporto didattico migliore ed efficiente. Sebbene alcune di esse possano sembrare ovvie, abbiamo ritenuto importante discuterle e spiegarle in dettaglio.
1 Clark, R. and Mayer, R.E. (2002): e-Learning and the Science of Instruction. San Francisco: Pfeiffer, 2002