Spirale logaritmica (1)
La spirale logaritmica (o equiangolare) si ritrova spesso in natura. È stata descritta la prima volta da Descartes e successivamente indagata da Jakob Bernoulli, che la definì Spira Mirabilis, "la spirale meravigliosa", e ne volle una incisa sulla sua lapide. Tuttavia, venne incisa una spirale archimedea al suo posto.
Sono spirali logaritmiche: le traiettorie dei falchi che si avvicinano alla loro preda; la disposizione delle foglie di alcune piante (fillotassi); i bracci delle galassie (la Via Lattea ne ha quattro) e degli uragani; le conchiglie di molti molluschi.
