Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
Geometria Euclidea-Tacconi Giada
Entri primitivi e definizioni
Triangolo
Rette parallele e parallelogrammi
Geometria analitica
Circonferenze
Poligoni iscritti e circoscritti
Triangoli rettangoli: teoremi di Euclide e Pitagora
Similitudine
Geometria Euclidea-Tacconi Giada
Autore:
Tacconi Giada
Argomento:
Geometria
ass Prentucelli-Arzelà sez. A 3.0
Sommario
Entri primitivi e definizioni
Enti primitivi
Segmento e semiretta
Trasporto di un segmento
Somma di segmenti
Confronto tra segmenti
Assiomi di euclide
Trasporto di un angolo
Somma di angoli
Confronto tra angoli
Angoli complementari, supplementari, esplementari
Angoli opposti al vertice
Angoli retti, acuti, ottusi
Triangolo
Classificazione dei triangoli
Altezza, mediana, bisettrice
I criterio di congruenza tra triangoli
II criterio di congruenza tra triangoli
III criterio di congruenza tra triangoli
Teorema triangolo isoscele
Disuguaglianza triangolare
Rette parallele e parallelogrammi
Nomenclatura angoli
Rette parallele
Teorema angolo esterno
Proprietà del parallelogramma
Parallelogrammi particolari in movimento
Proprietà del rettangolo e del quadrato
Proprietà del rombo
Somma angoli interni di un triangolo
Geometria analitica
Equazione di una retta
interpretazione grafica sistema determinato
Interpretazione grafica sistema indeterminato
Interpretazione grafica sistema impossibile
Circonferenze
Circonferenza e cerchio
Diametro passante per il p. medio di una corda
Angolo al centro e alla circonferenza
Teorema delle tangenti
Definizioni
Diametro e corda perpendicolari
Bisettrice
Diametro passante per il punto medio di una corda
Poligoni iscritti e circoscritti
Poligoni circoscritti
Poligoni regolari
Quadrilateri iscritti e circoscrit
Punti notevoli di un triangolo
Triangoli rettangoli: teoremi di Euclide e Pitagora
1° teorema di Euclide
2° teorema di Euclide
Teorema di Pitagora
Definizioni e aree
Similitudine
La similitudine
1° criterio di similitudine
2° criterio di similitudine
3° criterio di similitudine
Dal teorema di Talete all'equazione della retta
Teorema delle mediane
Successivo
Enti primitivi
Nuove risorse
Costruzione del triangolo isoscele di lato obliquo dato + Attività
Costruzione di un angolo di 60° e triangoli notevoli
Costruzione del triangolo equilatero inscritto + Attività
Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
Solidi di rotazione 360° (2)
Scopri le risorse
Guida rettilinea approssimata di Tchebiceff
determinare equazione asse y
Angolo con slide
Significato frazioni equivalenti
rette
Scopri gli argomenti
Problemi di ottimizzazione
Regressione lineare
Cubo
Trasformazioni geometriche
Seno