LA DIFFRAZIONE
LA DIFFRAZIONE
Nell’esperienza quotidiana osserviamo che la luce disegna ombre nette. Tuttavia, in condizioni particolari la luce diffrange, cioè aggira gli ostacoli e invade la zona d’ombra.
■Se la fenditura è larga, sullo schermo compare una striscia luminosa molto netta.
■ Restringendo la fenditura, la striscia si allarga, invadendo progressivamente la zona d’ombra.
■ Restringendo ancora la fenditura, compaiono delle frange luminose alternate a zone scure.
Si ha diffrazione quando la luce non si propaga in linea retta e invade quella che dovrebbe essere una zona d’ombra.La diffrazione è un fenomeno tipico delle onde, che non si spiega con il modello corpuscolare della luce.
La diffrazione è molto marcata quando la fenditura ha dimensioni simili a quelledella lunghezza d’onda.
Questa è la ragione per cui sentiamo i suoni che provengono da un’altra stanza attra-verso una porta aperta, anche se ci troviamo nella zona d’ombra.
Le onde diffrangono anche quando incontrano un ostacolo:
■ Se l’ostacolo è molto più grande della lunghezza d’onda, blocca la perturbazione e forma un’ombra netta.
■ Se l’ostacolo ha dimensioni simili a quelle della lunghezza d’onda, è aggirato e non crea la zona d’ombra.


La diffrazione delle onde d’acqua e del suono
Anche le onde di acqua diffrangono. La fotografia seguente mostra cosa accade quando le onde sull’acqua incontrano una barriera con un’apertura sempre più stretta.
