La Raccolta viste CAS
The
Raccolta viste CAS comprende la
vista CAS e la
vista Grafici. Gli
assi cartesiani sono visualizzati per impostazione predefinita nella
vista Grafici. L'attivazione di una Vista determina il tipo di barra degli strumenti visualizzata nella parte alta dell'app. I pulsanti
Annulla / Ripristina sono sempre visibili nell'angolo in alto a destra.







La vista CAS
La
vista CAS dà accesso al CAS (Computer Algebra System) di GeoGebra, che è uno strumento dedicato al calcolo simbolico. La
vista CAS è composta da celle, ciascuna contenente una barra di inserimento, al di sotto della quale viene visualizzato il risultato dell'inserimento. La barra di inserimento della
vista CAS funziona come quella della vista Algebra, tranne che per alcune differenze:
vista CAS dispone di una serie di scelte rapide da tastiera che velocizzano il calcolo degli inserimenti, come pure il riutilizzo di inserimenti e risultati nelle celle successive. Fai riferimento al Manuale di GeoGebra per ulteriori dettagli relativi alle scelte rapide da tastiera nel CAS.



- Puoi utilizzare variabili algebriche a cui non è stato assegnato alcun valore.
Esempio: Inserisci
(a+b)^2
e seleziona lo strumentoSviluppa: otterrai a²+2ab+b².
- Le equazioni vanno inserite utilizzando il simbolo di uguale
=
(ad es.y = 2*x
), mentre il simbolo:=
indica un'assegnazione (ad es.f(x) := 2*x
). Nota: Ciò significa che l'inserimentoa = 2
non assegna il valore 2 alla variabile a. Fai riferimento al Manuale di GeoGebra per ulteriori dettagli relativi alle assegnazioni. - Il prodotto deve essere indicato esplicitamente utilizzando un simbolo di asterisco
*
oppure uno spazio tra i fattori.

Attività
Familiarizza con la
Raccolta viste CAS seguendo le istruzioni elencate di seguito.

Istruzioni
1. | ![]() | Inserisci (x - 2) (x + 1) nella barra di inserimento di una cella della ![]() |
2. | ![]() | Valuta l'inserimento utilizzando lo strumento Calcolo simbolico.
Nota: l'espressione verrà semplificata e visualizzata nella riga del risultato come x² - x - 2 . |
3. | ![]() | Mantieni l'espressione inserita in modo che non possa essere modificata, utilizzando lo strumento Mantieni inserimento.
Nota: l'espressione inserita sarà visualizzata come(x - 2) (x + 1) nella riga del risultato.
|
4. | ![]() | Definisci una funzione polinomiale di secondo grado inserendo f(x):= x^2 – 3/2 * x + 2 e seleziona lo strumento Mantieni inserimento invece di premere il tasto Invio. |
5. | | Nota: ricordati di selezionare lo strumento prima di inserire ogni espressione che vuoi mantenere inalterata, così eviterai che venga automaticamente semplificata, anche premendo Invio successivamente. |
6. | ![]() | Inserisci f(x) nella riga successiva e seleziona lo strumento Fattorizza per scomporre l'espressione che definisce la funzione. |
7. | ![]() | Inserisci f(x) nella riga successiva e seleziona lo strumento Derivata per calcolare la derivata della funzione. |
8. | ![]() | Suggerimento: per visualizzare la funzione nella ![]() ![]() |
Ora prova tu...
Suggerimento
Il Manuale di GeoGebra contiene molte altre informazioni relative alla
vista CAS.
