Google Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Solidi di rotazione - Trapezio rettangolo

Dalla rotazione di un trapezio si generano dei solidi costituiti principalmente da cilindri e coni. La configurazione dipende dalla posizione dell'asse di rotazione. L'esempio sotto consente di capire quali solidi si generano quando l'asse di rotazione è posto in corrispondenza della base maggiore o della base minore. Dopo avere selezionato la posizione dell'asse, cliccando sul tasto play (in basso a sx) si avvia la simulazione della rotazione. Il calcolo di superficie e volume dei solidi generati dalla rotazione può essere effettuato a questa pagina.
Esercizio Metti in relazione gli elementi del trapezio con gli elementi dei solidi generati dalla sua rotazione. Aiutati con l'animazione sopra. 1. Solido generato dalla rotazione intorno alla base maggiore

Quale elemento del trapezio costituisce il raggio di base del cilindro?

Quale elemento del trapezio costituisce l'altezza del cilindro?

Quale elemento del trapezio costituisce il raggio di base del cono?

Quale elemento del trapezio costituisce l'altezza del cono?

Quale elemento del trapezio costituisce l'apotema del cono?

Che relazione c'è tra il raggio di base del cilindro e il raggio di base del cono?

2. Solido generato dalla rotazione intorno alla base minore

Quale elemento del trapezio costituisce il raggio di base del cilindro?

Quale elemento del trapezio costituisce l'altezza del cilindro?

Quale elemento del trapezio costituisce il raggio di base del cono?

Quale elemento del trapezio costituisce l'altezza del cono?

Quale elemento del trapezio costituisce l'apotema del cono

Che relazione c'è tra il raggio di base del cilindro e il raggio di base del cono?