CAMPO ELETTROMAGNETICO ED INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Il campo elettromagnetico è la combinazione del campo elettrico e del campo magnetico. Essi sono tra loro perpendicolari e si propagano attraverso lo spazio alla velocità della luce (circa 3x108 m/s) rendendo possibili le radio comunicazioni. Le oscillazioni del campo elettrico e magnetico avvengono inoltre perpendicolarmente alla direzione di propagazione.Il valore massimo assunto dalla semionda è l’Ampiezza (A).
Campo elettromagneticoPer generare un campo elettromagnetico è sufficiente far variare continuamente la corrente in un conduttore. In questo modo si crea un campo elettrico che varia nello spazio e nel tempo, con associato un campo magnetico. La frequenza del campo elettromagnetico è la stessa con la quale si fa variare la corrente all’interno del conduttore.
I fenomeni elettromagnetici vengono descritti da queste due leggi:

- Legge di Ampere: la corrente che attraversa un conduttore genera dei campi magnetici.
- Legge di Faraday: i campi magnetici che variano nel tempo generano campi elettrici indotti.

COS'è L'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?
L‘inquinamento elettromagnetico è un fenomeno frutto del progresso tecnologico e causato dalle onde radio emesse dai campi elettromagnetici: approfondiamo questa tipologia di inquinamento e vediamo come difenderci.
Ovunque si trasformi, trasporti e utilizzi l’elettricità, si generano infatti dei campi elettrici e magnetici a bassa o ad alta frequenza. Ad esempio, le stazioni di telefonia mobile, i trasmettitori radiofonici e le altre applicazioni radio emettono radiazioni nello spettro delle alte frequenze.Questo tipo di inquinamento è stato, spesso oggetto di discussione e tutt’ora sono in corso studi scientifici sugli effetti provocati dall’eccessiva esposizione alle radiazioni elettromagnetiche sull’uomo, sugli animali e sulle piante.

Vi sono degli effetti:
- L’impatto delle radiazioni non ionizzanti sull’uomo dipende dall’intensità e dalla frequenza delle radiazioni stesse.
- Le radiazioni molto intense di bassa frequenza possono provocare impulsi nervosi e contrazioni muscolari involontarie.
- Le radiazioni intense ad alta frequenza possono provocare un surriscaldamento dei tessuti.