LA RIFLESSIONE TOTALE
Dato che un raggio si allontana dalla normale quando penetra in un mezzo meno denso, e la deviazione aumenta all’aumentare dell’angolo di incidenza, ci deve essere un angolo per il quale l’angolo di rifrazione è uguale a 90° e il raggio rifratto si propaga lungo la superficie di separazione dei mezzi.
-Si chiama angolo limite quel valore dell'angolo d'incidenza a cui corrisponde un angolo di rifrazione pari a 90°.
Tale angolo è detto angolo critico (oppure angolo limite).Se l’angolo di incidenza è maggiore dell’angolo limite, il raggio incidente viene totalmente riflesso, si ha così la Riflessione Totale.
Le immagini qui di seguito mostrano un caso di rifrazione, la riflessione con angolo limite e la riflessione
totale.
All'interno dei periscopi vi sono i prismi: mezzi trasparenti limitati da superfici piane non parallele.
La tecnologia delle fibre ottiche si basa sul fenomeno della riflessione totale: la luce, inviata dentro sottili fibre di vetro di diametro piccolissimo, da alcuni a qualche decina di milionesimo di metro, si propaga all'interno del materiale grazie a successive riflessioni da parte delle pareti del tubo, e riemerge all'altro estremo senza che il segnale si deteriori, dopo aver viaggiato anche per centinaia di chilometri.




