L'IRRAGGIAMENTO E I CAMBIAMENTI DI STATO

La materia,se sottoposta a variazione di temperatura e pressione,subisce una trasformazione da uno stato fisico ad un’altro,chiamato CAMBIAMENTO DI STATO. Sono sei i cambiamenti di stato che possono verificarsi nella materia: • Si definisce FUSIONE il passaggio dallo stato solido allo stato liquido. Esempio=se prendiamo un pezzo di burro e lo mettiamo in padella sul fuoco;Ciò accade perché il progressivo riscaldamento fa aumentare l’agitazione termica e indebolisce le forze di coesione delle molecole, permettendo al burro di passare dallo stato solido allo stato liquido. La fusione di un solido segue tre leggi sperimentali: 1.ogni sostanza,ad una determina pressione,ha una temperatura specifica di fusione; 2.durante la fusione di un corpo,la sua temperatura di mantiene costante; 3.se il corpo di massa (m) si trova già alla temperatura di fusione,l’energia necessaria a fondere il corpo è direttamente proporzionale alla sua massa,ciò può essere espresso dalla seguente formula:ΔE=Lf⋅mIl simbolo Lf  indica una costante che prende il nome di calore latente di fusione e si misura in joule fratto kilogrammo. •Si definisce SOLIDIFICAZIONE il passaggio dallo stato liquido allo stato solido. esempio:se versiamo dell’acqua in una vaschetta del ghiaccio e la mettiamo nel freezer; Ciò accade perché il progressivo raffreddamento annulla l’agitazione termica delle molecole dell’acqua e rende elevate le forze di coesione. Durante la solidificazione la sostanza cede energia all’ambiente,di conseguenza l’energia o il calore che si scambia avrà segno negativo:ΔE=–Lf⋅m • Si definisce VAPORIZZAZIONE il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme.  Anche in questo caso possiamo esaminare delle leggi che descrivono l’evaporazione di un gas: 1. tutti i liquidi presentano,ad una determinata pressione,una temperatura particolare alla quale avviene la loro vaporizzazione, detta appunto temperatura di ebollizione; 2.durante tutta la durata del fenomeno di vaporizzazione la temperatura del liquido rimane costante; 3.l’energia indispensabile per trasformare in vapore la massa di un liquido è direttamente proporzionale alla massa; Ciò può essere espresso dalla formula: ΔE=Lv⋅m Il coefficiente Lv è detto calore latente di vaporizzazione si misura in J/Kg. • Si definisce CONDENSAZIONE il passaggio dallo stato aeriforme allo stato liquido. Ad esempio, il vapore sprigionato dall’acqua che bolle in pentola a contatto con il coperchio della pentola, si trasforma in goccioline d’acqua sul coperchio.Ciò avviene perché il contatto del vapore acqueo con una superficie più fredda rallenta l’agitazione termica delle molecole e ne aumenta la forza di coesione. Ciò fa sì che queste molecole si riuniscano legandosi tra loro fino a formare le gocce d’acqua.Poiché l’energia viene ceduta dal sistema all’ambiente, il calore scambiato avrà segno negativo:ΔE=Lv⋅m • Si definisce SUBLIMAZIONE il passaggio dallo stato solido diretto allo stato aeriforme.Tale trasformazione avviene con acquisto di calore dall’ambiente esterno. •Il passaggio di stato inverso alla sublimazione si chiama BRINAMENTO.