Assegnare punti a coordinate
Introduzione alle caselle di controllo
In GeoGebra, una casella di controllo è la rappresentazione grafica di una variabile booleana, che può assumere i valori true oppure false (vero o falso): una casella attivata indica che la corrispondente variabile booleana è true, mentre una casella di controllo disattivata indica che la corrispondente variabile booleana è false.
Attività
Utilizza una casella di controllo e dei testi dinamici per creare un'applet con sei punti: A, B, C, D, E, F che dovranno essere trascinati nella vista Grafici in modo da assumere le coordinate visualizzate sul lato destro dell'applet.
Nell'applet visualizzata di seguito prova a trascinare i punti A, B, C, D, E ed F nelle posizioni indicate, ed esplora la costruzione.
Esplora la costruzione...
Istruzioni
1. | ![]() | Crea i punti A, B, C, D, E ed F utilizzando lo strumento Punto. |
2. | ![]() | Suggerimento: modifica colore e stile dei punti utilizzando la barra di stile. |
3. | ![]() | Crea sei punti utilizzando numeri casuali. Inserisci
RP_1 = (CasualeTra[0, 9], CasualeTra[0, 9]) ,
RP_2 = (CasualeTra[0, 9], CasualeTra[0, 9]) ,
RP_3 = (CasualeTra[0, 9], CasualeTra[0, 9]) ,
RP_4 = (CasualeTra[0, 9], CasualeTra[0, 9]) ,
RP_5 = (CasualeTra[0, 9], CasualeTra[0, 9]) ,
RP_6 = (CasualeTra[0, 9], CasualeTra[0, 9]) .
|
4. | ![]() | Inserisci il testo dinamico testo1:
A RP_1
B RP_2
C RP_3
D RP_4
E RP_5
F RP_6
Suggerimento: le lettere A, B, C, D, E ed F devono essere testi statici; fai clic quindi su Avanzate e seleziona la scheda ![]() |
5. | ![]() | Muovi il testo nella posizione desiderata. |
6. | ![]() | Fissa il testo utilizzando le ![]() |
7. | ![]() | Seleziona lo strumento Casella di controllo e fai clic nella ![]() Aiuto! che servirà per mostrare o nascondere i punti RP_1, RP_2, RP_3, RP_4, RP_5, RP_6, selezionandoli nel menu a discesa sotto il campo testo Legenda.
|
8. | ![]() | Inserisci il testo statico testo2: Esatto!
Suggerimento: Apri le ![]() |
9. | ![]() | Apri le Impostazioni del testo: nella scheda Avanzate inserisci la Condizione per mostrare oggetto: x(A) ≟ x(RP_1) ∧ y(A) ≟ y(RP_1)
Ciò significa che il testo testo2 viene visualizzato solo se l'ascissa e l'ordinata di A sono quelle di RP_1.
|
10. | | Suggerimento: Attiva la ![]() ABC e seleziona per inserire gli operatori logici come oppure digita per ottenere lo stesso operatore logico. |
11. | | Ripeti i passi da 8 a 10 con i punti B, C, D, E ed F. |
12. | ![]() | Perfeziona la costruzione utilizzando la barra di stile. |