Google Classroom
GeoGebraGeoGebra Classroom

Inserimento algebrico nella vista CAS

La vista CAS apre il CAS (Computer Algebra System), che è il motore di GeoGebra per il calcolo simbolico.

Equazioni e assegnazioni

Per inserire un'equazione è necessario utilizzare il simbolo di uguale =, mentre l'inserimento con un simbolo := indica un'assegnazione.

Attività

Inserisci le seguenti espressioni algebriche per familiarizzare con la barra di inserimento della vista CAS.

Istruzioni

1. =  Inserisci l'equazione 3x + 5 = 7 utilizzando il simbolo di uguale, quindi premi Invio per confermare.  
2. Toolbar ImageNota: Per visualizzare la retta corrispondente nella  vista Grafici, fai clic sul pallino di visibilità visualizzato accanto all'equazione.
3. :=Inserisci la funzione g(x) := 2 * x + 1 nella seconda riga della  vista CAS e premi Invio.
Suggerimento:
  • La funzione viene automaticamente visualizzata in vista Grafici.
  • Definendo g(x) := 2 * x + 1 nella vista CAS, puoi utilizzare g(x) in tutte le altre Viste di GeoGebra.

Ora prova tu..

Utilizzare le variabili

Nella vista CAS è possibile utilizzare variabili alle quali non è stato assegnato un valore numerico.

Attività

Risolvi un'equazione passo a passo.

Instructions

1.Toolbar ImageDigita 5x - 2 = 8 e seleziona lo strumento Mantieni inserimento.
2.#Nella riga 2, inserisci il simbolo # per copiare il risultato precedente in una nuova riga del CAS 
3.Toolbar ImageDigita +2 accanto a # e seleziona lo strumento Calcolo simbolico.
4.# Copia il risultato precedente 5x = 10 nella riga successiva.
5.Toolbar ImageDigita / 5 dopo il simbolo # e seleziona lo strumento Calcolo simbolico.
6.Toolbar ImageFai clic sul pallino di visibilità della riga 1 per visualizzare l'equazione originale nella vista Grafici e verificare la soluzione ottenuta.
Note:
  • # copia il risultato della riga precedente.
  • #3 copia il risultato della riga 3.

Ora prova tu...

Moltiplicazioni

La moltiplicazione di variabili va indicata esplicitamente utilizzando un asterisco * o uno spazio tra i fattori. Esempio: Inserendo b * (c + d) si ottiene bc + bd. Nota: Se si inserisce bc senza l'asterisco o uno spazio tra b, c, si crea una nuova variabile dal nome bc.