Equazioni di secondo grado nei complessi
Il programma considera un’equazione il polinomio secondo grado i cui tre coefficienti sono assegnati con tre slider.
Si determina il discriminante dell’equazione e, a seconda del suo segno, si determinano le radici dell’equazione, in generale numeri complessi.
Nuove risorse
- Sapendo che gli angoli sono opposti al vertice trovare x
- Costruzione della bisettrice di un angolo + Attività
- Costruzione del triangolo equilatero inscritto + Attività
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno