Attività Pitagora
OSSERVA LA FIGURA, SECONDO TE CONTINUA A VALERE LA RELAZIONE DI PITAGORA
PER I RETTANGOLI OTTENUTI DIMEZZANDO CIASCUNO DEI TRE QUADRATI?

OSSERVA LA FIGURA, SECONDO TE CONTINUA A VALERE LA RELAZIONE DI PITAGORA
PER I TRIANGOLI COSTRUITI IN QUESTO MODO SUI LATI DEL TRIANGOLO RETTANGOLO?

Muovi lo slider indicato con a, noterai che si formano tanti poligoni regolari che hanno come lato o un cateto o l'ipotenusa del triangolo rettangolo. Osservando le aree dei vari poligoni che si formano puoi dire che il teorema di Pitagora continua a valere anche per triangoli equilateri, pentagoni regolari, esagoni regolari ecc.?