Intersezione parabola - retta
Attività
Esplora le intersezioni tra una funzione quadratica e una lineare, determinando gli zeri della funzione differenza.
Esplora la costruzione...
Modifica i valori degli slider per esplorare come i coefficienti della retta ne modificano la posizione nel piano e le eventuali intersezioni con la parabola.
Istruzioni
1. | ![]() | Nella prima riga della vista CAS, inserisci la funzione quadratica f(x):= x^2 – 3/2 * x + 2 quindi premi il tasto Invio.
|
2. | ![]() | Seleziona lo strumento Slider nella barra degli strumenti della vista Grafici e crea due slider, m e q facendo clic nelle posizioni desiderate in ![]() |
Suggerimento: Dopo avere fatto clic nella ![]() | ||
3. | ![]() | Nella riga successiva della vista CAS, crea una funzione lineare inserendo g(x):= m * x + q . Premi Invio per confermare. |
4. | ![]() | In ![]() |
5. | ![]() | In vista CAS, inserisci h(x):= f(x) – g(x) per determinare la differenza tra le due funzioni. |
6. | ![]() | Inserisci h(x) , quindi seleziona lo strumento Fattorizza nella barra degli strumenti della vista CAS per scomporre il polinomio.
|
Suggerimento: Ora puoi utilizzare i fattori per determinare gli zeri di h(x). | ||
7. | ![]() | Inserisci Risolvi(h(x)) per verificare gli zeri che hai calcolato. |
8. | ![]() | Inserisci Intersezione(f(x), g(x)) per creare i punti di intersezione delle funzioni f(x) e g(x).
|
| ![]() | Suggerimento: Per visualizzare i punti di intersezione nella ![]() ![]() |
9. | Esplora: Scopri cosa hanno in comune i punti di intersezione di f(x) e g(x) con gli zeri della funzione differenza h(x). Modifica i coefficienti della funzione lineare per scoprire per quali valori di a,b ci sono due intersezioni, una, oppure nessuna intersezione. | |
![]() | Suggerimento: Utilizza lo strumento Muovi per modificare i valori degli slider e creare nuove funzioni da esplorare. |