Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
Retta: dall'equazione al grafico
Esempio 1
Esempio 2
Esempio 3
Esempio 4
Retta: dall'equazione al grafico
Autore:
Fabio Tassoni
Argomento:
Algebra
,
Coordinate
,
Equazioni
,
Funzioni
,
Grafici di funzioni
,
Equazioni lineari
,
Funzioni lineari
,
Rette
Come rappresentare una retta, non verticale, della quale si conosce l'equazione esplicita utilizzando il significato del coefficiente angolare e della quota
Esempio 1
Esempio 2
Esempio 3
Esempio 4
Successivo
Esempio 1
Nuove risorse
Ruffini - Divisione di polinomi
Medie a confronto
Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli
Conversione gradi ↔ radianti
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Scopri le risorse
Equazioni goniometriche del tipo cos x = m
prima prova
fisica
video tutorial
Pitagora
Scopri gli argomenti
Disequazioni
Calcolo differenziale
Angoli
Trigonometria
Circocentro o circonferenza circoscritta