Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Anmelden
Suche
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Kapitel
Geometria online
Gli elementi fondamentali della geometria
Perpendicolarità e Parallelismo
I POLIGONI
I TRIANGOLI
I quadrilateri
Teorema di pitagora
Geometria solida
Geometria online
Autor:
Marchetti Diego
In questo libro sarà possibile studiare la geometria in modo dinamico.
Inhaltsverzeichnis
Gli elementi fondamentali della geometria
Punto retta piano
Per un punto passano unfinite rette
Retta, Segmento, Semiretta
Semiretta e segmento
ANGOLI
Tipi di angoli
Angolo piatto e angolo nullo
L'angolo giro
Angoli supplementari
Angoli complementari
Angoli esplementari
Perpendicolarità e Parallelismo
Rette perpendicolari
Proprietà delle rette perpendicolari
Proprietà delle rette perpendicolari
Rette parallele
Proprietà delle rette parallele
Proprietà delle rette parallele
Proprietà delle rette parallele
Assi, distanze e proiezioni
I POLIGONI
Poligoni convessi e poligoni concavi
Caratteristiche comuni dei poligoni
Poligoni con caratteristiche particolari
I TRIANGOLI
I diversi triangoli
Le altezze del triangolo
Ortocento del triangolo rettangolo
Ortocentro del triangolo ottusangolo
I quadrilateri
trapezio
Parallelogramma
Rettangolo
Quadrato
Teorema di pitagora
Teorema di pitagora
Teorema di pitagora applicato al rettangolo
Teorema di pitagora applicato al rombo
Teorema di pitagora applicato al triangolo isoscele
Trapezio isoscele diagonale
Trapezio rettangolo
teorema di pitagora al rombo
Teorema di pitagora applicato al trapezio rettangolo
Geometria solida
Piramide regolare
Cono
Weiter
Punto retta piano
Neue Materialien
Operazioni tra due insiemi
Solidi di rotazione 360° (2)
Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli
Calcolare il volume di una sfera
Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
Entdecke Materialien
IL PUNTO SIMMETRICO
prodotto fra vettore e scalare, prodotto scalare di 2vettori-2406.31.1.23
AREA TRAPEZIO 1
pag 169 es 4
ESERCIZIO A
Entdecke weitere Themen
Differenzenquotient und Steigung
Bestimmtes Integral
Cosinus
Graph
Transformationen oder Abbildungen