Le coniche come luoghi geometrici (2)






- Abilitare la traccia per la retta t e spostare H su c. (Per ripulire il foglio da disegno, eliminando le tracce basta trascinare).
- Fare diverse prove variando la posizione di F1, F2 e il valore di a (ovviamente le tracce lasciate da t quando variano a, F1 e F2 vanno cancellate prima di trascinare nuovamente H).
Quale figura si ottiene quando F2 è esterno alla circonferenza?
E quando F2 è interno alla circonferenza?
E quando F2 coincide F1?
L’insieme delle rette tracciate non è altro che l’insieme delle .....



Poiché T appartiene all'asse di F2H allora TH=............... (1)
Abilitare la traccia su T e osservare che al variare di H su c esso descrive un ….................
Si sposti F2 all'esterno della circonferenza e si osservi che si verifica una delle due relazioni (raggio=) 2a = TH - …….. oppure 2a = ………- TH. In generale si può scrivere che vale 2a= |TH- ……| e quindi per transitività (ricordando (1)) 2a = |……… - ………|
Si può così concludere che, fissata una lunghezza costante AB=2a e due punti F1 e F2 (con F2 interno alla circonferenza di raggio 2a e centro F1 ) allora comunque si scelga H su c, rimane costante la ………………..… delle distanze di T da …… e da ….. . Così al variare di H su c, T descrive il luogo geometrico dei punti del piano per i quali la differenza delle ………………………… da due punti fissi, detti fuochi, è ……………………….
Abilitare la traccia su T e osservare che al variare di H su c esso descrive un ……………………
