TEMPERATURA
TERMODINAMICAAutore:Barbara DragottoTEMPERATURA
TEMPERATURA UGUALE MESCOLARE.
La corretta definizione di temperatura si ha con
l’invenzione del termometro:uno strumento in grado di misurarla.
Così vengono ideate due tipi di scale termometriche: la
scala Celsius e la scala Kelvin.
La prima è stata introdotta nel 1742 , la seconda nel 1848,
che ha come punto di partenza lo zero assoluto.
Differenze: scala Kelvin 1K- 1grado
Temperatura del
ghiaccio fondente è uguale a 273K.
LA TEMPERATURA: è la grandezza fisica che utilizziamo per
quantificare il caldo e il freddo.
EQUILIBRIO TERMICO: tra due corpi si ha quando hanno la
stessa temperatura.
Se sono in equilibrio termico con un terzo corpo A e B sono
in equilibrio tra di loro.
I CORPI SOLIDI si dilatano quando sono riscaldati e si
contraggono quando sono raffreddati.
ES. Lamina bimetallica (due barre di metalli diversi unite)
I SOLIDI: si dilatano in ogni direzione, al crescere della
temperatura i liquidi si dilatano più dei solidi.
L’acqua ci comporta
diversamente, anziché aumentare il suo volume diminuisce.
GAS
composta da 4 grandezze:
massa(bilancia di precisione)
volume (modo indiretto)
temperatura(termometro)
pressione(manometro)
Trasformazione:
Isobara(pressione costante)
Isocora(volume costante)
Isoterma(temperatura costante).
LEGGE DI GAYLUSSAC
Descrive il riscaldamento e il raffreddamento di un gas .
A volume costante la pressione di un gas è direttamente
proporzionale alla temperatura assoluta.
LEGGE DI BOYLE
Stabilisce che a temperatura costante il prodotto del volume
occupato da un gas per la sua pressione rimane costante.
Un gas che verifica le leggi è detto gas perfetto:il
prodotto della pressione per il volume è direttamente proporzionale alla sua
temperatura.
ATOMO
significa indivisibile : ad ogni atomo corrisponde un
elemento
: una
sostanza formata da atomi di più elementi è detta composto .
Ogni sostanza pura è caratterizzata da una propria molecola,
diversa da quella delle altre sostanze.
LA MASSA ATOMICA:è la massa dell'atomo di quell'elemento
misurata in unità di massa atomica.
LA MASSA MOLECOLARE:è la massa di molecola di quella
sostanza misurata in unità di massa atomica.