Grafici con logaritmi
Per cominciare, vediamo se ti ricordi come funzionano le traslazioni. A partire dal grafico di spiega che differenza c'è tra a) b)
Es.176 pag.654
Nel grafico è rappresentato il grafico di una funzione del tipo
Es.177 pag.654
Anche stavolta, come nel caso prima, ti rendi conto che non sono state applicate traslazioni rispetto al grafico della funzione logaritmo. Allora la nostra funzione sarà ancora del tipo:
Es.178 pag.654
Anche stavolta la nostra funzione sarà ancora del tipo:
Es.196 pag.654
Quale funzione è rappresentata in figura?
Illustra il ragionamento che segui.
Es.80 pag.684
Stavolta la nostra funzione è del tipo:
Es.81 pag.684
Stavolta la nostra funzione è del tipo:
![Image](https://www.geogebra.org/resource/tfcdvxhr/9mkhhsKtOCWlqu1K/material-tfcdvxhr.png)