Dalla proporzionalità diretta alla funzione lineare
Rivediamo cosa diceva il libro di prima in proposito...

Ora usa l'applet seguente per rivedere un esempio di come cambia il grafico della retta di coefficiente angolare al variare della sua ordinata all'origine q.
La retta in nero corrisponde a q=0; la retta in blu corrisponde agli altri valori di q, che puoi ottenere trascinando il "pallino" rosso della q sullo slider.
Osserva questo grafico e rispondi alla domanda che segue.
Sapendo che la retta f ha equazione y=-3x, scrivi l'equazione della retta g (quella rossa) e l'equazione della retta h (quella blu).